
L'entrata del freezer..e e' un po' una pompata. Non e' proprio cosi' estremo.
Qui sono le undici di sera. Da voi sono le nove del mattino.
Sono tornato da Denver. Ve lo ricordate quel dinosaurotto matok? Ecco non centra una mazza.
Denver e' in Colorado, che rimane poi in America. Tipo in mezzo. Ci sono le montagne rocciose li vicino.
In effetti le montagne sono molto piu' vicine a Denver che a Fairbanks. Ma a Denver ci sono tantissime persone
mentre a Fairbanks siamo in pochi. Pochi ma buoni dicevano quelli la' che ne sapevano.

fa un certo effetto pensare che dentro a quel tubo c'e' un pezzo di ghiaccio che proviene da 1600 metri in profondita'? a me lo fa.. ma forse io sono un po' bambo.. credo sia per quello che non ho una morosa.. dannazione.. haha..
A Denver c'e' in National Ice Core Laboratory. Un sacco di ghiaccio e' stato tagliato da queste parti. Si si, proprio quelle famose Carote provenienti dalla Groenlandia, dall'Antartide, quelle che ti raccontano la storia del clima. Molte di loro si trovano qui,sono conservate in un grande freezer, alla temperatura di -36 gradi centigradi. Tubi argentei contengono pezzi di ghiaccio lunghi un metro. 3000 tubi per Vostok, un po' piu' di mille per la Groenlandia. Questi tubi contengono la storia climatica del nostro pianeta. Vostok, Gisp, West Antarctic Divide. Nomi letti piu' e' piu' volte nella letteratura glaciale. Nomi di luoghi leggendari. Vostok.. il posto piu' freddo del pianeta terra.. dove il freddo invernale ha toccato i -89 gradi centigradi.. -89.. non oso nemmeno immaginare cosa significhi..

Alba verso Downtown Denver.. Il deserto del Colorado sullo sfondo. Ci sono pure i serpenti a sonagli qui.. ah.. ranza de biam e mei cupa qui rospi...
A -36 tutto e' molto piu' trenk. Sciallo. A -24 e' una festa! -24 e' la temperatura in cui si taglia il ghiaccio. Uno per uno sti tubotti argentei vanno spacchettati ed ecco il primo, superficiale, metro di neve proveniente da una delle piu' alte montagne del Canada. 150 metri dobbiamo tagliare. 150 metri, 150 tubi.. E il viaggio parte..
Il viaggio parte dalla neve caduta nel 2010 su questo colle glaciale situato a piu' di 4000 metri. Piu' giu' si va nella carota, piu' tubi passano, piu'i grani di neve si avvicinano, la neve si compatta, la densita' cresce, la resistenza a torsione cresce. La nevicata, seppellita da altre nevicate, si trasforma pian pianino. Alla profondita' di circa 40 metri si vedono delle bollicine d'aria comparire...
Primo mistero glaciale.. gli spazietti d'aria tra i grani di neve sono talmente sotto pressione che mandano tutti a quel paese e si chiudono. Gli spazietti non comunicano piu' e diventano bollicine di aria. La neve e' ora ghiaccio. Le bollicine d'aria diventano sempre piu' piccole, piu' piccole, piu' piccole. Ma sono ancora visibili alla profondita' di 150 metri.

un pezzo di giazz appena tagliato.. le vedete le bollicine?
Per la gioia di grandi e piccini il viaggio non e' solo nelle proprieta' fisiche di sta carota. Il viaggio e' un viaggio nel tempo. Nevicata seppellita da altra nevicata. Poi un altra nevicata ci si mette sopra. Continua, continua per un centinaio, duecento anni. E la nostra prima nevicata si trovera' magari a 150 metri di profondita'. La neve non e' piu' neve ma e' diventata ghiaccio. Quindi con sta carota in pratica proveremo poi a vedere cosa e' successo negli ultimi duecento anni sul colle glaciale del Mount Waddington.

Al lavoro a segar giazz..
Chiedo perdono per il noioso filosofare glaciologico.
fa addormentare pero'..
perlomeno sta facendo addormentare me..
buona notte dunque..
domani e' lunedi' e dobbiamo spaccare su tutto..
io vi penso poi sempre.. ah.. grandi, grandi cartoline in arrivo!!!!!!
le ho ramate qua, adesso devo solo spedirle..

bandiere di Groenlandia, mondo, Colorado, USA, Alaska, Danimarca, Russia e Francia appese nel freezer del NICL e pessimamente riprodotte dal mio primo tentativo di giocare con i colori con Photoshop.. mah..
euiua i muut
euiua la niif
euiua la uita
se mangia e se biif
POETA!! SONO UFFICIALMENTE UN POETA!!!
1 commento:
ma com'è che nessuno ti ha commentato ? io con tanta nostalgia ti abbraccio
Posta un commento